Proviamo ora a comporre un pasto di 4 blocchi
Proteine, carboidrati e grassi, detta così sembra che dobbiate pranzare con pillole, integratori o chissà quali altre diavolerie per assumere le giuste quantità di questi misteriosi nutrienti, ma in realtà queste sono già contenute nei cibi che abbiamo sulla tavola tutti i giorni: carne, verdura, frutta, latticini, ecc.ad esempio analizziamo questo pasto:
alimento |
peso
|
proteine
|
grassi
|
carboidrati
|
petto di pollo |
125 gr
|
26.6
|
1,08
|
0
|
1 pomodori da insalata |
150 gr
|
0,90
|
0,30
|
4,19
|
lattuga |
80 gr
|
0,72
|
0,32
|
1,76
|
un cucchiaio di olio |
11 gr
|
0
|
11
|
0
|
pane integrale |
20 gr
|
0,81
|
0,08
|
13,5
|
1 mela |
150 gr
|
0,13
|
0,15
|
20,5
|
totale grammi
|
29,20
|
12,90
|
40,00
| |
totale blocchi
|
4,1
|
4,2
|
4,2
|
per aiutarti a fare questi calcoli esiste un meraviglioso compilatore di pasti

il compilatore pasti di zonaomega3 

Molto spesso stampata nelle confezioni potrete trovare una tabella riassuntiva del contenuti di quel determinato cibo, solitamente il rapporto è calcolato su 100 gr. di prodotto ed eventualmente una seconda colonna riporta i dati ricalcolati sulla base delle porzioni consigliate.
Cibi favorevoli e cibi sfavorevoli.
Ci sono cibi consigliati, cibi da moderare, cibi sfavorevoli e cibi da evitare... scopriamoli insieme:Un web pieno di ricette...
![]() | La rete è piena di siti e blog che propongo piatti fantasiosi per rompere la monotonia della dieta. Andiamo a visitarli! | ![]() |